Il canto si apre con la similitudine tra i giocatori del gioco della zara e Dante che, nella folla dei negligenti, è attirato ora da uno spirito ora dall’altro. Dopo l’elenco delle anime che il poeta vede e riconosce (Benincasa da Laterina, Guccio dei Tarlati, Federigo Novello, Gano Scornigiani, Orso ...
Read More »Figure retoriche – 6° Canto – Paradiso – Divina Commedia
L’Aquila, simbolo contr’ al corso del ciel, allitterazione (figura suono) l’antico che Lavina tolse, perifrasi cento e cent’ anni e più, iperbole l’uccel di Dio, perifrasi vicino a’ monti de’ quai prima uscìo; perifrasi ‘l mondo lì di mano in mano, allitterazione(F. suono) Cesare fui e son Iustinïano, chiasmo del ...
Read More »Riassunto – Capitolo 20 – Promessi sposi
In posizione inespugnabile , il castello dell’innominato domina un aspra vallata sul confine tra il ducato di Milano e la repubblica di Venezia. E’ormai da tempo una sorta di stato nello stato, dove la giustizia non prova neppure di ristabilire il proprio controllo. Ai piedi della salita conclusiva, la losca ...
Read More »Figure retoriche – 8° Canto – Paradiso – Divina Commedia
ENJAMBEMENT: vv.56-57: io ti mostrava / di mio amor… vv.58-59: che si lava / di Rodano… anche lunga perifrasi vv.64-55: la corona / di quella terra… vv.67-68: che caliga / tra Pachino e Peloro… VV.73-74: che sempre accora / li popoli suggetti… vv. 74-75: non avesse/ mosso Palermo a gridar… ...
Read More »Figure retoriche – Canto 33° – Inferno – Divina Commedia
v.9 “parlar e lacrimar vedrai insieme”- Zeugma v.22-28 ” – chiasmi e metafore v-79-84 – apostrofe V31-33 con… frante – metafora v.50 , piangevan elli – chiasmo v53 tutto…appresso – chiasmo v.54 “infin…uscio- perifrasi v.66 ahi…t’apristi – apostrofe v77 – iperbato v.79 ahi Pisa – apostrofe v.102- del mio viso ...
Read More »Riassunto- Capitolo 15 – Promessi sposi
Renzo, ormai completamente ubriaco, abbandona la sala dell’osteria, tra saluti e risa. Accompagnato e sorretto dall’oste raggiunge poi la camera che gli è stata destinata. Giunto in camera, l’oste lo sveste , si riesce a far pagare la pigione e compie un ultimo inutile tentativo di farsi dire nome e ...
Read More »Figure retoriche – 11° Canto – Paradiso – Divina Commedia
V1-3 , O insensata cura de’ mortali – apostrofe v.3 “che … ali”: fuor di metafora significa che l’uomo volge l’animo ai falsi piaceri terreni,quando invece la sua natura tende a innalzarlo al suo luogo d’origine,il cielo. V 4 e 7 –anafora (chi…chi) v.4-9 “Chi … l’ozio”: l’antitesi fra l’uomo ...
Read More »Parafrasi – Canto 16° – Inferno – Divina Commedia
Mi trovavo già in un luogo dal quale si udiva il fragore dell’acqua (del fiumicello) che precipitava nel cerchio seguente, simile a quel ronzio cupo che producono gli alveari, allorché tre ombre si staccarono contemporaneamente, correndo, da una schiera che passava sotto la pioggia del crudele supplizio. Venivano verso di ...
Read More »Parafrasi – Canto 17° – Inferno – Divina Commedia
“Ecco il mostro dalla coda acuminata, che varca le montagne, e infrange ogni ostacolo; ecco quello che appesta col suo fetore l’intero universo! ” Così cominciò a dirmi Virgilio; e gli fece segno di accostarsi all’orlo del burrone, vicino al termine degli argini pietrosi che avevamo percorso. E quell’immondo simbolo ...
Read More »Torquato Tasso – Vita
1544. Nasce a Sorrento,da Bernardo, nobile bergamasco e letterato di fama autore di un poema cavalleresco l’Amadigi, e da Porzia de’Rossi, nobildonna toscana. 1552. Bernardo segue in esilio il suo signore, il principe di Salerno. Torquato resta a Napoli con la madre e la sorella Cornelia. 1554. Raggiunge il padre ...
Read More »